La piattaforma di misura è composta da una rete di nodi multisensoriali innovativi e a basso costo, per il monitoraggio della quantità, tipologia e granulometria del particolato al suolo e per la trasmissione dei dati di misura. È costituito da una struttura a due livelli: nella prima parte viene installata l’elettronica di controllo e alimentazione, nella seconda vi è il contenitore, l’elettronica di analisi e il convertitore. In dettaglio, il nodo è composto da:
– Sensore ottico: 40 coppie di fotodiodi montati su una colonna di 40mm per misurare la quantità di cenere raccolta nell’unità di tempo;
– Magnetometro: per verificare l’effettiva presenza di cenere vulcanica differenziandola da altri tipi di detriti (sabbia, polveri, etc) grazie alle sue caratteristiche magnetiche;
– Sensori ambientali: per misurare la temperatura, la presenza di pioggia, e l’intensità del vento;
– Disdrometro ottico: una telecamera ad alta risoluzione abbinata a paradigmi computazionali intelligenti per l’elaborazione delle immagini.
Le letture così effettuate vengono inviate al server remoto mediante un sistema di comunicazione basato su tecnologie trasmissive IoT e NarrowBand-IoT.
News
L’App
L’app EtnaAsh consente a diverse tipologie di utenti di monitorare lo stato di ricaduta della cenere da dispositivi mobili (smartphone, tablet). L’app è principalmente rivolta: ai cittadini, i quali possono consultare i livelli di ricaduta Leggi tutto…