L’app EtnaAsh consente a diverse tipologie di utenti di monitorare lo stato di ricaduta della cenere da dispositivi mobili (smartphone, tablet). L’app è principalmente rivolta:

  • ai cittadini, i quali possono consultare i livelli di ricaduta sul territorio;
  • agli operatori di pulizia, i quali possono segnalare l’avvenuta pulizia dell’area o della strada.

Gli utenti, per utilizzare il servizio, devono effettuare una registrazione. Grazie ad EtnaAsh, è possibile consultare una mappa in cui sono rappresentate le posizioni dei sensori installati sul territorio, i centri di interesse, nonché i punti di rilevazione sulla rete autostradale. La barra di ricerca consente di individuare facilmente un centro o un punto di interesse. L’utente, inoltre, può visualizzare il livello previsionale di cenere sulla mappa, alla pressione di un pulsante. I pin disposti per la mappa consentono di visualizzare sia i livelli correnti che i livelli previsti di ricaduta, i quali assumono colorazione dal giallo (indicando scarsa intensità) al rosso scuro (massima intensità). Registrandosi al servizio, l’utente può scegliere di ricevere eventuali notifiche (via sms o email) riguardo la ricaduta di cenere. L’app, inoltre, può essere scalabile, potendo rappresentare informazioni quali, ad esempio, lo stato della viabilità in seguito a feste civili e religiose.

Categorie: News