Uno degli obiettivi del progetto Secesta ViaSafe sarà quello di realizzare un dimostratore per la riduzione dinamica della velocità sull’autostrada A18 (Messina – Catania) mediante cartellonistica elettronica e questo potrà rappresentare un grande passo in avanti nella direzione della sicurezza stradale. Infatti lo sviluppo di un tempestivo sistema di riduzione della velocità massima dei veicoli circolanti, in funzione della cenere che sta cadendo durante i fenomeni vulcanici, permetterebbe di evitare i numerosi incidenti occorsi negli ultimi anni, di cui alcuni mortali. Propedeutico sarà lo studio e lo sviluppo di opportuni algoritmi di calcolo del rapporto tra quantità e granulosità delle particelle e velocità consigliata in autostrada, in maniera da fornire un sistema supervisionato da un server centrale che integra i nodi multisensoriali per la misura della ricaduta di cenere con i cartelloni stradali elettronici. Prima della messa in opera definitiva, è prevista l’installazione di alcuni punti informativi integrati su un tratto stradale etneo di test per il collaudo del dimostratore.
News
L’App
L’app EtnaAsh consente a diverse tipologie di utenti di monitorare lo stato di ricaduta della cenere da dispositivi mobili (smartphone, tablet). L’app è principalmente rivolta: ai cittadini, i quali possono consultare i livelli di ricaduta Leggi tutto…