La P.M.F. ha grande esperienza nel campo della ricerca e dello sviluppo e forte propensione alla creazione di solide relazioni con partner tecnologici e non, sia a livello territoriale che a livello nazionale ed europeo. I campi di ricerca di suo interesse spaziano dall’IoT al telecontrollo alla sicurezza digitale, dal web semantico ai data aggregators, dalla gamification alle apps alla realtà virtuale, dall’e-learning ai gestionali web, dalla geolocalizzazione alle mappe indoor, dalle tecnologie cloud alla system integration. Sviluppa applicazioni web e non per diversi settori, dalle soluzioni per le aziende al campo scientifico a quello navale. Per questa expertise è coinvolta in molti progetti di ricerca e sviluppo a livello internazionale.

Quale capofila del progetto “SECESTA ViaSafe”, avrà il compito di occuparsi del management tecnico e amministrativo, coordinando il lavoro di tutti i partner e organizzando degli incontri di allineamento tecnico, seguendo tutto lo sviluppo. Avrà il compito di realizzare due interfacce di comunicazione, una esterna verso la rete di nodi per recuperare le informazioni, e una web per visualizzare i dati, elaborarli tramite un server dedicato al calcolo statistico ed avere un feedback in tempo reale sulla ricaduta delle ceneri sia in ambito aeroportuale sia in quello stradale.

Swing:It realizza e integra soluzioni complesse e innovative nei più avanzati progetti di Ricerca e Sviluppo rispondendo efficacemente alle esigenze delle comunità scientifiche e dell’industria moderna. L’azienda, fondata nel 2010, è leader nelle soluzioni di Realtà Virtuale (classica e altamente Immersiva) e Realtà Aumentata, nel cui ambito commercializza numerosi prodotti sia software che hardware.
Software Engineering Italia offre anche soluzioni hardware e software per la valutazione e la riabilitazione cognitiva che integrano le più recenti tecnologie ICT per il progresso della ricerca medica e delle applicazioni di tele-medicina.
In SECESTA ViaSafe, Swing:It partecipa alla realizzazione del sistema di acquisizione dei dati sulla ricaduta delle ceneri vulcaniche. Inoltre, sviluppando l’App EtnaAsh con integrazione nel SIT metropolitano della città di Catania. Swing:It realizza la piattaforma mobile in grado di monitorare il sistema di sensori attivati dalla ricaduta delle nubi di ceneri vulcaniche dell’Etna così e si occupa inoltre della cartellonista autostradale.

Servizi di supporto tecnologico, sviluppo software, progettazione e gestione di infrastrutture ICT complesse, affiancamento del cliente nella ricerca di soluzioni gestionali, strategiche al business. Si favorisce la competitività, migliorando l’organizzazione e innovando il processo produttivo.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica (DIEEI)

Università degli Studi di Catania

Le principali attività del DIEEI sono relative alla didattica e all’attività di ricerca nelle seguenti aree: Information Technology; Automation, Control Systems and Robotics; Electrotechnology; Electrical Systems; Electrical Machines, Drivers and Power Electronics; Microelectronics; Instrumentation, Sensors and Multi-Sensor Systems; Telecommunication.

Nell’ambito delle attività suddette sono stati realizzati dei laboratori di ricerca equipaggiati con strumentazione all’avanguardia sia per lo svolgimento di attività didattica, sia di ricerca.

I ricercatori del DIEEI hanno da sempre curato una fitta rete di relazioni nazionali ed internazionali con altri enti di ricerca e con la compagine industrial.

Il DIEEI è fortmente impegnato in progetti di ricerca finanziati dalla Comunità Europea, dal MIUR e da aziende private.

Il gruppo di ricercatori coinvolto nel progetto svolge attività di ricerca nell’ambito dei sensori e sistemi sensoriali intelligenti, con particolare riferimento alle seguenti tematiche:

  • Sensori basati sull’impiego di materiali e tecnologie innovative;
  • Tecniche per la prototipazione rapida di sensori (Ink-Jet printing);
  • Micro e nano sensori;
  • Sistemi multi-sensoriali e sistemi di misura intelligenti;
  • Tecnologia e Domotica Assistiva
  • Reti di sensori e WSN;
  • Sistemi di misura basati su sistemi Embedded e SmartPhone
  • Algoritmi avanzati per il processa mento dei segnali di misura;
  • Sistemi per la caratterizzazione di materiali per sensori;

e applicazioni nei seguenti settori:

  • Misura di campi elettromagnetici
  • Reti di sensori a basso costo per il monitoraggio sismico e vulcanico
  • Early warning strutturale
  • Localizzazione indoor e outdoor
  • Sistemi multisensoriali per il monitoraggio di grandezze inerziali per l’uomo e l’ambiente

Soluzioni per il Well Being e l’Active Ageing;

L’Università di Messina (UNIME), fondata nel 1548, è da sempre luogo privilegiato per scambi tra culture diverse. Il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT) dell’Università di Messina, nasce con D. R. n. 1477 del 6 Luglio 2015, è articolato nelle sezioni di Matematica e Informatica, Fisica e Scienze della Terra. I ricercatori svolgono la propria attività di ricerca principalmente nei settori dell’Analisi Matematica, dell’Analisi Numerica, della Fisica Matematica, delle Strutture algebriche e geometriche, della Fisica della Materia, della Fisica Nucleare, della Fisica applicata ai Beni culturali ed Ambientali, della Geofisica, degli studi Mineralogici, Petrografici e Geologici, dell’Informatica.

I ricercatori del Dipartimento MIFT coinvolti nel progetto SECESTA, coordinati dal Prof. Salvatore Magazù, hanno competenze nel campo del monitoraggio strumentale e nella modellizzazione fisico-numerica di parametri meteo-climatici mediante l’impiego di tecniche spettroscopiche complementari, tecniche di misurazione e campionamento di parametri ambientali, tecniche di analisi multispettrale di dati e immagini satellitari e catene simulative ad alta risoluzione spaziale.

Le attività dell’unità MIFT-UNIME riguardano lo sviluppo di una catena modellistica, configurata ed ottimizzata per la regione Sicilia in seno al modello Weather Research Forecast (WRF), a partire dal download dei dati GRIB provenienti dal modello globale GFS, al RUN del WRF ed, infine, la distribuzione dei dati di OUTPUT nei formati richiesti dai vari utenti. I ricercatori del MIFT, che hanno acquisito una significativa esperienza sul modello WRF, contano di migliorare le performances grazie ad una migliore definizione dei dati DEM regionali e dei dati di uso del suolo. Inoltre, le attività ricomprendono l’implementazione-integrazione del modello WRF con il modulo “Chemical – CHEM” per la previsione della diffusione, del trasporto e della distribuzione al suolo di ceneri vulcaniche, sabbie desertiche, polveri sottili e inquinanti atmosferici.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è un centro di eccellenza per lo studio dei fenomeni sismici, vulcanici e geofisici. Con sede in Italia, si distingue per la sua attività di ricerca scientifica avanzata e per il monitoraggio costante del territorio, finalizzato alla prevenzione e mitigazione dei rischi naturali. L’INGV collabora con enti nazionali e internazionali per lo sviluppo di progetti innovativi, contribuendo a migliorare la conoscenza e la sicurezza ambientale. La sua missione è promuovere la conoscenza scientifica e proteggere le comunità attraverso tecnologie e competenze all’avanguardia.

Siamo integratori di sistemi, sviluppatori di piattaforme e applicazioni mobile, consulenti in progetti tecnologici e digitali, specializzati nel Settore Idrico con oltre 22 anni di esperienza nel Metering e nello Smart Metering. Proponiamo Soluzioni Software a Utility e Privati per facilitare l’integrazione e la gestione dei dati Smart, offrendo gli strumenti per valorizzarne i contenuti.

Ergotronica è stata fondata nel 2003, è un’azienda estremamente dinamica.

Il nome “Ergotronica” è l’unione fra “ERGOnomia” e “eletTRONICA”. Inoltre esso esprime la voglia di lavorare e sviluppare applicazioni destinate ad un uso appropriato e mirato della tecnologia elettronica “su misura per il cliente”.

La conoscenza presente in azienda, acquisita in oltre venti anni di esperienze maturate in vari settori applicativi multidisciplinari, permette di capire l’esigenza reale del cliente e formulare l’offerta più adatta per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

La capacità di interazione e collaborazione con gruppi multidisciplinari costituiscono alcune delle leve principali di Ergotronica.

L’attività di Ergotronica è rivolta a due settori operativi: Elettronica e Fotovoltaico.

Il cliente viene affiancato sin dal primo contatto, seguito e consigliato nei vari aspetti fino alla definizione e realizzazione della migliore soluzione al problema sottoposto.

La sinergia identificata nell’entità cliente-Ergotronica prospetterà un nuovo ed innovativo percorso verso la soluzione migliore in grado di ottimizzare le caratteristiche del prodotto finale.

Identificare, proporre, realizzare la migliore soluzione al problema proposto e la completa soddisfazione finale del cliente sono i principali obiettivi di Ergotronica.